Benvenuto in Arte del Canto
La scuola
La scuola di canto "Mario Antonietti" nasce dall'' "eredità" del Maestro, raccolta in particolare dal suo allievo Fabio Poggi, che dopo alcuni anni di frequenza (dal 1984), ha iniziato con lui una intensa collaborazione soprattutto sul piano della comunicazione, che ha prodotto, nel 1988, la pubblicazione del volume "Belcanto - trattato orientativo - impostazione artistica della voce umana", basata su una considerevole mole di appunti del maestro, ordinati e riassunti. Nello stesso periodo ha iniziato anche, sotto la supervisione del Maestro, ad impartire lezioni di canto. La frequentazione del Maestro è continuata fino a poche settimane prima della sua scomparsa, nel 2005.
Novità del sitoIntroduco una novità nel sito "Artedelcanto". A chi interessa da oggi si può liberamente accedere alla sezione "teatri di provincia" dal menu Risorse. In questa sezione sarà possibile fare numerosi tipi di ricerche relative alle opere rappresentate nei teatri dei comuni di tutt'Italia escludendo la maggior parte dei capoluoghi di provincia, per i quali esiste anche una letteratura editoriale, seppur poco diffusa. Si tratta di un lavoro enorme che richiederà un tempo infinito; al momento l'anno più completo è il 1900. Chi avesse dati da modificare o integrare può inviarmele all'indirizzo email del sito. avvisoIn considerazione dell'elevato numero di false iscrizioni che giornalmente devo cancellare, nonostante le protezioni, sospendo il modulo di iscrizione. Se qualcuno desiderasse iscriversi per accedere ai contenuti può inviarmi un'e-mail ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) e la riabiliterò per il tempo sufficiente all'iscrizione. Chiedo scusa per l'inconveniente. IncontriLa scuola "Mario Antonietti" è indicata in primo luogo a chi, avendo già nozioni di canto artistico, non ha trovato il maestro ideale e si trova con una emissione insoddisfacente o addirittura in cattivo stato. Ovviamente è suggerita per chi vuole iniziare un serio e proficuo percorso di canto lirico, ma anche "moderno"; è particolarmente indicata a chi vuole dedicarsi all'insegnamento, avendo necessità di acquisire quel bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche indispensabili per affrontare un campo delicato come quello dell'impostazione della voce umana. Il Maestro Fabio Poggi è disponibile per incontri e audizioni gratuite, senza alcun impegno di nessun genere a frequentare la scuola. L'incontro preliminare con i cantanti avrà lo scopo di testare le condizioni vocali, classificare la voce, saggiare le doti vocali e artistiche per diagnosticare il percorso di studi più idoneo. Il Maestro è disponibile anche per consulenze, consigli e confronti, senza alcun impegno, all'indirizzo email del sito e per la realizzazione di conferenze e masterclass. In considerazione del fatto che il M° Poggi non svolge primariamente questa professione, non può garantire assoluta regolarità e spazio per tutti, ma si mette a disposizione sempre per aiutare soprattutto chi ha necessità. Questa scuola di canto non si propone fini di lucro, ma finalità squisitamente artistiche, per la rinascita e la crescita di una autentica scuola del belcanto italiano, senza pregiudizi nei confronti di questo o quello stile, purché finalizzati al possesso di una profonda coscienza vocale. Come già il M° Antonietti, Fabio Poggi è disponibile ad esaminare voci con problemi più o meno seri di fonazione per un efficace lavoro di rieducazione. |